
Tutto sotto controllo, bontà compresa.
Ci sono poche ma importanti regole da seguire per meritarsi il marchio Cosaro. E ci impegniamo a verificare che siano rispettate, passo dopo passo, dalla nascita degli animali alla loro trasformazione. Devono provenire dalla Pedemontana Veneta, dall’Altopiano di Asiago, dai monti del Trentino e del Friuli. Devono crescere in modo naturale, trascorrere una vita sana in un ambiente pulito, igienico e salutare. Insomma, devono rispettare le tradizioni della nostra famiglia, un protocollo ben più ristrettivo del regolamento nazionale.
Ai controlli di filiera sommiamo quelli dell’Università di Padova. Grazie alla collaborazione con l’ateneo e alle nostre scelte, siamo sicuri di offrire a chi ci sceglie un prodotto di elevata qualità.
Buonissimo sotto ogni punto di vista.
Una genuinità certificata.
Siamo certificati ISO 9001 dal 2003 per la qualità nella macellazione di capi avicoli, il sezionamento e lavorazione di carni avicole, la commercializzazione di carni e derivati.
Le nostre etichette sono trasparenti e certificate Unaitalia. Abbiamo mostrato i valori nutrizionali di ogni prodotto ancora prima che diventasse un obbligo di legge.

Viaggiare in buone mani.
La nostra flotta, composta da 9 camion frigo, consegna ogni giorno i nostri prodotti in un raggio di 60 chilometri, al fine di preservarne la qualità e l’integrità. Ci affidiamo a corrieri selezionati per raggiungere i nostri clienti più lontani, sempre con cura e attenzione nel trasporto per poter garantire la massima salubrità e igiene.
La catena del freddo è controllata e ininterrotta.